venerdì 29 maggio 2009

Iniziative del 2 Giugno

La Lista Comunisti e i Cittadini di Castelfiorentino per
Federica Zunino Sindaco

Martedì 2 giugno
Ore 18:30 in Piazza Gramsci

Presenterà il programma
per le prossime elezioni amministrative.

interverranno:

Monica Sgherri (Capogruppo Consiglio Regionale, PRC)
Federica Zunino (Candidato Sindaco)
Eugenio Simoncini (Capolista)

Seguirà, alle ore 20.00, una cena di sottoscrizione
presso la Casa del Popolo di Piazza Gramsci

Sarà presente
Stefano Cristiano
(Segretario Regionale del PRC)

Partecipate numerosi ! !

martedì 26 maggio 2009

DIS-SERVIZI PUBBLICI

DIS-SERVIZI PUBBLICI
Tariffe fuori controllo. Dal 1998 al 2009 le bollette di gas, acqua, rifiuti e
trasporti urbani sono aumentate in modo esponenziale. L'acqua è aumentata del
44,6%, il gas del 45%, i rifiuti del 40,6%, i trasporti del 30,4%, l'elettricità del
28,7%. (fonte unioncamere 2008).
Aumenti che non hanno comportato alcun miglioramento nella qualità dei servizi
erogati e che vanno a sommarsi a quelli già consistenti di pasta (+30,4%), pane
(+13,2%) ed altri alimenti di prima necessità.
Il passaggio sempre più crescente di beni e servizi dal pubblico al privato,
sostenuto fortemente dai nostri amministratori, non ha comportato
perciò nessuna forma di controllo sulle tariffe ma un intreccio sempre più assurdo
fra politica e affari. Sposare la logica del mercato, più che la qualità dei servizi, ha
finito con il produrre unicamente tagli alle manutenzioni, paghe orarie misere,
orari sempre più flessibili e scarsa sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tanti manager e sempre meno lavoratori. Ai continui tagli del personale,
che nel nostro circondario hanno riguardato centinaia di lavoratori nelle categorie
più basse, si è accompagnato un aumento impressionante di quadri e dirigenti con
mansioni di controllo sulle ditte appaltatrici: cooperative ed aziende prive di
qualsiasi potere contrattuale e dove la “competitività” è raggiunta tagliando
salari, diritti e sicurezza. Un progressivo ribaltamento della piramide che ha
moltiplicato a dismisura i consigli d'amministrazione e alla cui guida sono stati
chiamati ex sindaci, ex presidenti di Provincia, ex assessori ed ex segretari di
partito (solitamente molto generosi nel definire i propri compensi).
Le nostre proposte. Noi ci batteremo per bloccare ogni forma di
esternalizzazione/privatizzazione, per favorire il ritorno ad un controllo pubblico
(cioè di tutti) di beni e servizi e per tutelare i diritti dei lavoratori pubblici e delle
società esternalizzate.
Lavoreremo per un nuovo sistema di tariffe sociali che tutelino le fasce più deboli
e i lavoratori colpiti dalla crisi.
Lista Comunisti e Cittadini per Castelfiorentino
Per Zunino Sindaco
Committente Responsabile ai sensi della L.515/93 Slauko Suber

domenica 17 maggio 2009

I MOTIVI DI UNA SCELTA - LA NOSTRA LISTA PER LE AMMINISTRATIVE

COMUNISTI E CITTADINI PER
CASTELFIORENTINO


I MOTIVI DI UNA SCELTA
Ecco perché abbiamo deciso di non appoggiare il PD alle Amministrative

Con la presentazione della nostra lista “COMUNISTI E CITTADINI PER CASTELFIORENTINO”, cogliamo l’occasione per chiarire i motivi della nostra scelta di presentarci all’opposizione anche se ciò ci ha portati a correre da soli e non, come speravamo, insieme agli altri partiti della sinistra.
Una sostanziale divergenza di vedute rispetto al programma del PD sui temi delle politiche in risposta alla crisi economica, politiche sociali a favore dei più deboli e sui temi ambientali ci ha portati a considerare inevitabile la scelta di presentarci come proposta alternativa. Questa è stata anche la condizione posta dai cittadini indipendenti per partecipare al progetto di cui riassumiamo di seguito gli aspetti più rilevanti:

- Chiusura del ciclo dei rifiuti, noi siamo fermamente contrari a qualunque soluzione che preveda la combustione in quanto proponiamo soluzioni alternative di analoga efficacia e minor impatto sull’ambiente e sulla salute.

- Siamo convinti che l’esternalizzazioni dei servizi pubblici porti solo aumento delle bollette, dei ticket e delle tariffe, senza un reale miglioramento dei servizi. Anzi i tagli al personale generano un aumento del precariato e quindi del disagio sociale. I fatti odierni riguardanti il settore infermieristico di zona parlano da soli. Siamo contrari a queste politiche e, a livello di zona, PRC e PdCI si sono opposti fortemente con l’attuale programma.

- Riteniamo che sia indispensabile una seria politica di incentivazione all’uso delle energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia, eolico e il minieolico). Ma prima di tutto viene il risparmio energetico, che ci vede promotori di progetti per l’incremento dell’efficienza energetica, soprattutto nel settore pubblico. Siamo invece fortemente scettici sulle soluzioni che prevedano la combustione per la produzione di energia.

- Riteniamo l’acqua un bene primario la cui gestione non può che essere pubblica. Poiché esperienze di gestione privatistica del bene acqua in altre zone di Italia hanno già dimostrato che l’unico cambiamento è un verticale aumento delle bollette, ogni forma di privatizzazione di tale bene vede la nostra ferma opposizione.

- Per quanto riguarda la questione “sicurezza” riteniamo che siano più necessarie politiche di ricostruzione del tessuto sociale della comunità rispetto all’installazione di telecamere o altri interventi di scarso impatto. Il nemico da combattere è il degrado sociale, vero humus in cui germogliano il disagio, e non l’etnia o la classe sociale.

Su questi punti, come comunisti e cittadini, siamo fermamente intenzionati a proporre progetti concreti e a batterci per la loro attuazione. Purtroppo non abbiamo riscontrato disponibilità su questi temi da parte delle altre forze politiche di sinistra.
Ci spiace veramente non aver potuto proporre anche a livello comunale l’unione con i Comunisti Italiani, come invece avviene proficuamente a livello provinciale e per le elezioni Europee; d’altro canto qui stiamo proponendo un’esperienza nuova di partecipazione della cittadinanza non appartenente ai partiti. Siamo consapevoli che la peculiarità di tale esperienza può disorientare. Le nostre motivazioni sono importanti e speriamo di dare un profondo cambiamento alla vita partecipativa di Castelfiorentino.
LA LISTA per le elezioni AMMINISTRATIVE

La lista è sostenuta e promossa dal Dr. Orlando Simoncini, segretario PRC Castelfiorentino - Montaione, e dal Dr. Massimo Biagini, noto esponente della sinistra castellana, è composta di cittadini indipendenti, militanti del PRC, personalità legate ai vari ambiti della società civile castellana. Persone di approfondita esperienza politica e sociale si sono trovate accanto giovani con tanta voglia di costruire una Castelfiorentino migliore, di dare una svolta alla politica locale, in modo costruttivo e partecipato con la popolazione.
Vogliamo altresì sottolineare che dietro alla lista c'è un congruo numero di persone che sostengono il lavoro della Lista sul programma e nella militanza attiva. A quella parte "nascosta" del progetto va il ringraziamento dei candidati.

Il candidato Sindaco:
Federica Zunino, 36 anni, indipendente, laureata in Economia e Commercio, coniugata e madre di una bambina di 3 anni, è impegnata nel movimento 'Tutte e tutti per la scuola pubblica', nei Gruppi di Acquisto Solidale e nei comitati ambientalisti. Ha una vasta conoscenza dei problemi ambientali ed una determinata volontà di lottare in prima persona. E' stata candidata come sindaco con la precisa volontà di rappresentare le esigenze e le lotte di massa.

I candidati Consiglieri:
Eugenio Simoncini, 27 anni, laureato in Chimica dello Sviluppo Sostenibile, Dottorando di ricerca in Chimica-Fisica Non-Lineare, collabora con università italiane e straniere. Da sempre attivo sui problemi ambientali e dei rifiuti, ha scritto un opuscolo contro i Termovalorizzatori; è membro del Comitato Politico del PRC per la provincia di Firenze e vicedirettore del mensile 'ViceVersa'.

Alderotti Elisa, 36 anni, maestra elementare, iscritta da molti ani al PRC e a contatto con il mondo della scuola, con le sue esigenze e le sue lotte.

Alderotti Piero, 69 anni, pensionato ex-dipendente comunale, già operaio in diversi settori, è sempre stato attivo sindacalmente e instancabile militante comunista di base, sino dagli anni '50. E' l'anima del Gruppo di Acquisto Popolare (GAP) e delle iniziative contro il carovita.

Biagini Lorenzo, 26 anni, Indipendente. Iscritto al corso di laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione allo Sviluppo a Siena, sta concludendo gli studi con una tesi sulla storia del sindacato in Valdelsa. Musicista, è membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Gener@ion e speaker di Radio Radicchio.

Eleonora De Martino, 23 anni, madre di un bambino di due anni e mezzo, diplomata nel 2005. Laureanda in Scienze per il Servizio Sociale, iscritta al PRC di Castelfiorentino dal 2001, è da sempre in testa alle lotte per la difesa dei diritti dei diversamente abili.

Fondelli Monica, 23 anni, indipendente. Laureata in Tecniche di Radiologia Medica. Attualmente in servizio presso l'UO di Radiologia dell'ospedale S.Giuseppe di Empoli, attiva nella difesa dei diritti dei migranti.

Maddii Maria-Teresa, 60 anni, maestra elementare da poco in pensione, attiva nella difesa della scuola pubblica e dell'apertura della cultura a tutti i ceti sociali.

Parentini Luciana, 74 anni, pensionata, ex-commerciante, ha per tanti anni gestito la Casa del Popolo di una frazione di S.Miniato; militante comunista fin da giovane età, impegnata nel movimento di emancipazione delle donne.

Rubattu Giovanni, 51 anni, indipendente. Operaio, delegato sindacale, segretario Associazione per Castello Alto. Impegnato nei Gruppi di Acquisto Solidale, nel campo ambientale e dei migranti.

Santi Tabirri Luciano, 67 anni, pensionato, di famiglia contadina e 'migrante interno' all'Italia. E' stato operaio in vari settori, sempre impegnato sindacalmente, critico con coloro che hanno cercato il tornaconto personale nella militanza politica.

Savi Alessandro, 44 anni, ha avuto svariate esperienze di lavoratore dipendente, attualmente nel settore di supporto alla sanità. Impegnato sindacalmente e fin da giovane militante comunista.

Mori Erasmo, 54 anni, proveniente da famiglia operaia, impiegato come ragioniere prima e come commesso commerciale poi. E' il tesoriere del Circolo PRC di Castelfiorentino e Montaione.

Checcucci Lido, 48 anni, artigiano edile, da sempre militante comunista e a contatto con il mondo del lavoro. Fa parte del Consiglio Direttivo del Circolo PRC di Castelfiorentino e Montaione.

Chiti Michele, 40 anni, indipendente. Dal 1994 lavora nel mondo dell'informatica e dal 1998 è socio in un’azienda che si occupa di progetti informatici. Nella sua carriera professionale ha acquisito un’esperienza nella gestione di progetti che ha deciso di usare verso i temi dell'equità sociale e il rispetto per l'ambiente.


Committente Responsabile ai sensi della L.515/93 Slauko Suber - Stampato in proprio in Piazza del Popolo, 21, Empoli (FI)